LE MARMELLATE PERSONALIZZATE

Nel laboratorio di Happy Mama si realizzano le idee dei clienti. Il risultato sono una serie di vasetti, marmellate personalizzate che compongono un arcobaleno di natura, dove nulla è artificiale e tutto è prodotto seguendo un rigido procedimento di produzione.
Barattoli in cui mango e zafferano si abbracciano, la mela perde quel sentore di frutto sì sano e buono, ma un po’ démodé e aprire il coperchio è un viaggio di noce moscata e chiodi di garofano. Le confetture su misura, nate nel laboratorio di Happy Mama a Cavriago (RE), marmellate personalizzate nel gusto e nel packaging, sono l’esempio perfetto di come il dialogo tra produttore e consumatore possa portare a prodotti innovativi e impensabilmente buoni. Le marmellate firmate da Giorgia Rinaldi, infatti, che già si caratterizzano per gli arditi incroci di sapori, non sono passate inosservate, e hanno attirato l’attenzione di ristoranti, gastronomie e aziende agricole, ognuna con in mente un il proprio cocktail preferito da realizzare. Un noto ristorante lombardo, per esempio, ha chiesto di testare i rossi di fragola e peperone insieme; il risultato è stato una mostarda da chiedersi perché non sia stata inventata prima. Una gastronomia ha chiesto delle composte da sposare agli affettati, e un’azienda agricola che produce meloni, ha chiesto un’idea, che alla fine si è tradotta nella realizzazione di un gioco di polpa di arancio con note di zenzero. Salse nuove e coraggiose, con frutta e verdura naturali a chilometro zero e inattesi percorsi di spezie, aromi e colore. È questo il nuovo trend, la marmellata in esclusiva, che negozi e ristoranti possono sfoggiare come gioielli unici con la propria clientela, anche valorizzando i propri prodotti accostandoli a creazioni che più naturali non si può. Che nascono da primizie portate dal contadino, lavorate e stoccate immediatamente dopo la raccolta per conservarne intatti profumi e sapori, senza conservanti, addensanti, pectine o additivi.